
Della numerosa e consistente documentazione fotografica conservata dall'Archivio centrale dello Stato sono qui compresi solo i nuclei prodotti come archivi fotografici (l'Archivio fotografico italiano, ad esempio), o acquisiti come tali (serie della prima guerra mondiale, ad esempio) mentre sono ricondotte ai propri complessi d'appartenenza le fonti fotografiche che costituiscono serie o parti di archivi.
Il medesimo criterio di raggruppamento è stato utilizzato per le registrazioni sonore, ove compaiono soprattutto sporadiche raccolte, e per il materiale audiovisivo, costituito da veri e propri archivi filmici (si veda il fondo United States Information Service) e da collezioni, talvolta anche consistenti (Collezione italiana delle interviste della USC Shoah Foundation Institute for Visual History and Education).