
Questo settore comprende gli archivi degli enti, sotto qualsiasi forma costituiti, soggetti alla vigilanza dello Stato e comunque interessanti la finanza pubblica, soppressi perché le finalità che ne avevano determinato la creazione, sono cessate o non più perseguibili. Il compito della gestione liquidatoria è attribuito all'Ufficio liquidazioni, istituito nell'ambito dell'Ispettorato generale di finanza della Ragioneria generale dello Stato, in esecuzione della legge 4 dic.1956 n. 1404. Alle gestioni liquidatorie riguardanti i numerosi organismi legati al cessato regime fascista, si unirono quelle riguardanti gli enti soppressi a seguito delle varie riforme della pubblica amministrazione, soprattutto con l'istituzione delle Regioni quando enti a carattere nazionale furono sostituiti da istituzioni locali. Il progressivo incremento delle competenze determinò prima il passaggio dell'Ufficio alle dirette dipendenze del Ragioniere generale dello Stato, nel 1980, e successivamente, nel 1988 con DPR 13 giu. n. 396 la trasformazione in Ispettorato generale per gli affari e per la gestione del patrimonio degli enti disciolti. Ulteriori modifiche furono apportate con l. 15 giu. 2002 n. 112 che dava facoltà di attribuire le competenze dell'IGED a una società esterna ma sotto il controllo statale: la Fintecna, operativa dal 2005, in una sorta di gestione mista. L'assunzione della gestione liquidatoria comporta necessariamente l'acquisizione della documentazione che dovrà essere versata agli Archivi di Stato competenti. Tuttavia la documentazione ritenuta non necessaria al procedimento può essere versata anche prima dell'atto di chiusura. Accanto a questi enti l'Archivio centrale delle Stato che ha il compito della tutela della memoria storica nazionale, riceve a titolo di deposito gli archivi di enti quali: EUR, CRI, IRI, CNR.
- identificativo:
- IT-ACS-AS0001-0003785
- consistenza:
- 219213 bb., scc., regg., voll., ff., foto, disegni e film
Fondata nel 1853 a Torino dal giornalista Guglielmo Stefani, come agenzia di informazioni e notizie, sul modello di istituzioni simili sorte all'estero, in particolare l'Havas parigina e la Reuter londinese, si trasferì successivamente a Fi...
- consistenza:
- 134 bb. e scc.
Istituita con d.m. 5 apr. 1941, soppressa con d.p.c.m. 7 febbr. 1945; era posta sotto la vigilanza della direzione generale dell'alimentazione del Ministero dell'agricoltura e foreste. Vedi anche Ministero dell'agricoltura e foreste, Alto c...
Comprendevano i seguenti enti economici: Cerealicoltura, Fibre tessili, Olivicoltura, Ortofrutticoltura, Pastorizia, Viticoltura, Zootecnia.
Comprendevano i seguenti enti economici: Cerealicoltura, Fibre tessili, Olivicoltura, Ortofrutt...
Istituita con il rdl 30 nov. 1936, n. 2331 convertito in l. 10 giu. 1937, n.1085 si configurava come un'azienda statale autonoma alla dipendenza e sotto la vigilanza del ministero dell'Africa italiana. Il consiglio di amministrazione fu nom...
Con dlg luogotenenziale 29 ott. 1945, n. 683, veniva creata presso il Ministero della ricostruzione una azienda autonoma per i residuati di guerra. Essa aveva il compito di curare "il rilievo, la custodia e l'alienazione dei materiali resid...
- consistenza:
- 43 di cui pcc.39 e scatoloni 4
- consistenza:
- 67461 fascc., regg., bb. e scatoloni

Fu istituito come ente morale con r.d. 18 nov. 1923, n. 2895, per iniziativa del ministero della pubblica istruzione, quale organo di collegamento per l'Italia con il consiglio internazionale delle ricerche, con sede a Bruxelles. Numerose d...
- consistenza:
- 5505 bb. e regg. e ff.
Istituito con rdl del 29 lug. 1927, n. 1599 con l'apporto finanziario di banche e istituti di credito, casse di risparmio, istituti di credito agrario e di assicurazioni l'ente aveva lo scopo di erogare i mutui a proprietari terrieri per re...
- consistenza:
- 4715 bb. e fascc.
Ente privato di interesse pubblico, sotto l'alto patrocinio del Presidente della Repubblica, ha scopi di assistenza sanitaria e sociale in pace e in guerra. Fu costituita per iniziativa del Comitato milanese dell'Associazione italiana per i...

Nel giugno del 1935 Bottai sottopose a Mussolini un "Progetto di massima per una Esposizione Universale a Roma", elaborato da Federico Pinna Berchet , direttore generale della Fiera di Padova, considerato esperto nell'organizzazione di ques...
- consistenza:
- 15143 fascc. foto, disegni
Venne istituito con rdl del 6 dicembre 1937, n. 2325 con lo scopo " di porre in atto sistemi di colonizzazione che consentano a un tempo la messa in valore dei terreni e il trasferimento di famiglie di contadini e di lavoratori dal Regno n...
Istituito con rdl del 6 dicembre 1937, n.2300 aveva il compito di colonizzare la regione dell'Amara nell'Etiopia centro-settentrionale con la costituzione di una piccola proprietà agricola e l'impiego dei lavoratori romagnoli inquadrati in ...
L'ente era stato istituito nell'ambito dei provvedimenti razziali del 1938 per curare la gestione e la liquidazione dei beni ebraici espropriati in applicazione del rdl 9 febbraio 1939, n. 126.
Successivamente la legge 16 giugno 1939, n. 94...
La sua istituzione era prevista dalla l. 10 giu. 1937, n. 1266, relativa ai provvedimenti sulla viticultura e la produzione vinicola, Fu soppresso con d.l.lgt. 8 giu. 1945, n. 297. Era sotto la vigilanza del Ministero dall'agricoltura e fo...

Il 27 novembre 1962 la Camera dei Deputati approvò in via definitiva, dopo un lungo dibattito
parlamentare, il provvedimento di nazionalizzazione del sistema elettrico, con l'obiettivo di utilizzare in modo ottimale le risorse, di soddisfa...
- consistenza:
- 5817 bb. e voll.
Istituito con l. 4 apr. 1940, n. 401, soppresso con d.l.lgt. 5 ott. 1945, n. 678 era posto sotto Ia vigilanza del Ministero per gli scambi e valute. [Tratto dal Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani]
Istituito con l. 16 giu. 1939, n. 1021, soppresso nel 1957; era posto sotto la vigilanza del Ministero del turismo e dello spettacolo. [Tratto dal Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani]
Istituito con l. 2 ott. 1940, n. 1501, soppresso con l. 10 feb. 1953, n. 136, che istituiva l'ente nazionale idrocarburi; era sotto la vigilanza del Ministero delle finanze. [Tratto dal Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani...
L'ente stampa fu istituito con l. 4 apr. 1940, n. 300 (modificata con l. 22 gen. 1942, n.102) alle dipendenze del Ministero della cultura popolare, e funzionò fino all'aprile 1945 nella repubblica sociale italiana. Nel periodo compreso tra ...
Il rd 31 maggio 1935, n. 1410 stabiliva la costituzione in Tripoli dell'Ente turistico e alberghiero della Libia dotato di mezzi finanziari forniti in gran parte dal governo della Libia e in parte dalla Cassa di risparmio della Libia. Tra ...
Nacque con r.d.l. 13 ago 1926 n. 1649 come Istituto autonomo per la lotta antimalarica nelle Venezie, con lo scopo di coordinare la lotta antianofelica nella gronda lagunare soprattutto e nelle aree infestate dall'anofele nel Veneto e nella...
Nacque come Scuola Superiore di Malariologia istituita in Roma con r.d.l. dell'8 mag. 1927 n. 773 convertito in legge il 3 ago. 1928 n. 2858, con lo scopo di «promuovere studi ed impartire insegnamenti sui problemi posti dalla malaria». Suc...
Istituito con decreto luogotenenziale 11 dicembre 1917, n. 1956, con sede in Roma e con agenzie in tutte le città nelle quale avevano le filiali gli istituti di emissione. L'ente operava tramite un consorzio di cui facevano parte la Banca d...
- consistenza:
- 1670 bb. e regg.
Istituto per lo sviluppo per l'edilizia assunse tale denominazione con legge del 15 feb. 1963, n. 133, che trasformava il comitato UNRRA-CASAS (Comitato amministrativo soccorso ai senzatetto). UNRRA-CASAS era stato istituito per provvedere ...

Nasce il 23 gennaio 1933 come "ente di diritto pubblico" con il compito di salvare il sistema economico italiano dai colpi della grande crisi mondiale del 1929. Creato e diretto da uomini come Alberto Beneduce e Donato Menichella, l'Iri h...
- consistenza:
- 27.000 ca. pezzi (buste, volumi, registri, scatole, schedari)

Il primo atto legislativo a favore dei combattenti fu varato con d.l. lgt. 10 dic. 1917 n. 1970 ed era di carattere assicurativo. L'Opera poté tuttavia agire solo in seguito alla costituzione del Consiglio d'amministrazione nominato con r...
- consistenza:
- 7614 bb. e disegni
Istituita con 1. 25 mar. 1917, n. 481, si chiamò dapprima opera nazionale per la protezione e assistenza degli inabili della guerra; era sottoposta alla vigilanza della Presidenza del consiglio. [Tratto dal Sistema Guida Generale degli Arch...

La Società generale immobiliare di lavori di utilità pubblica e agricola fu fondata a Torino il 1 settembre 1862: atto costitutivo e statuto furono approvati con decreto reale del 5 ottobre dello stesso anno. Lo scopo sociale prevedeva che ...
- consistenza:
- 100815 bb., scc., regg., album, disegni e film
- consistenza:
- 32 bb. e voll.